Cronache delle terre piatte

Il blog di Tenuta Bramasole

Ti diamo il benvenuto in questa rubrica dedicata a storie, racconti, aneddoti e tradizioni legati alla terra della Pianura Padana in cui Tenuta Bramasole affonda le sue radici.
Non a caso le radici della Tenuta crescono forti nel suolo di Inveruno, comune lombardo dalle antiche origini. Il suo nome, Eburonum o Everunum in latino, trae infatti origine dalle parole celtiche Ever e Uno che significano albero di Tasso (Taxus Baccata), essenza arborea un tempo molto diffusa nell’area.

In questo blog parleremo appunto di storie legate al nostro territorio ed alle attività legate alla Tenuta:

  • La stalla: in cui parleremo dei nostri animali
  • La campagna: rubrica in cui parleremo di coltivazioni
  • In cucina: ricette della tradizione Lombarda
  • Le tradizioni: ti racconteremo le figure, le professioni, i mestieri della Pianura
Le marcite

Le marcite

Le marcite sono prati appositamente allagati in inverno, in cui la circolazione dell'acqua permette la crescita del foraggio anche nella stagione più fredda, garantendo un raccolto altrimenti impossibile. Molti di questi agroecosistemi non venivano più gestiti da anni...

leggi tutto
Cronache delle terre piatte

Cronache delle terre piatte

Ti diamo il benvenuto in questa rubrica dedicata a storie, racconti, aneddoti e tradizioni legati alla terra della Pianura Padana in cui Tenuta Bramasole affonda le sue radici.E non a caso le radici della Tenuta crescono forti nel suolo di Inveruno, comune lombardo...

leggi tutto

Menù degustazione del fine settimana

Telefono

WhatsApp

Indirizzo

Viale Lombardia 71,
Inveruno (MI)
Guida qui >

Per informazioni compila il modulo

11 + 8 =